News Flash

BIGLIETTI VINCENTI PALIO DELL'ANGURIA 2018

!!! BANDO SERVIZIO CIVILE 2018/2019 !!!

40° Edizione Palio dell'Anguria - 18 agosto 2018 - Rimandata al 1 Settembre 2018 0re 17.00

Invito per partecipazione “40° PALIO DELL’ANGURIA” 1 Settembre 2018 ore 17.00 Altavilla Irpina.

In Evidenza

*** BIGLIETTI VINCENTI DELLA LOTTERIA PALIO DELL'ANGURIA - ESTATE ALTAVILLESE 2017 ***

17° Concorso Nazionale di Pittura Estemporanea T. Sarti -

Timbratura delle Tele 21-22- 23 Agosto

Mostra dal 23 al 30 Agosto

Premiazione il 28 Agosto

1° Concorso di Pittura - Quadri da studio in memoria di Elisa Villani - Lombardi -

Consegna dal 5 al 6 Agosto 2016. Mostra dal 7 al 17 Agosto. Premiazione il 19 Agosto

XXXVIII° EDIZIONE -  PALIO DELL'ANGURIA 18 AGOSTO ALLE ORE 17.00


La Notte delle Streghe - Altavilla Irpina

Le streghe in Irpinia

***BANDO SERVIZIO CIVILE 2017/2018***

BANDO Unpli Servizio Civile

Progetto di servizio civile: “HIRPINIA – TERRA DA TUTELARE”

Progetto di servizio civile: “IRPINIA TRA MIGRANTI E TRADIZIONI”

Progetto di servizio civile: “ IL NOSTRO VERDE: IL PARCO DEL PARTENIO TRA NATURA E CULTURA”.

Bando Servizio Civile 2016


Fino in Australia per seguire San Pellegrino

FOTO Festa di San Pellegrino - Adelaide - South Australia 17 gennaio 2016


GERARDO CARMINE GARGIULO LIVE @ " PER LE VIE DELLA REGINA 17 AGOSTO 2015

TRAILER PALIO DELL'ANGURIA 2015


LINKS

LYCOS ALTAVILLA IRPINA - NUOVA STAGIONE

ALTAVILLA HISTORICA

La pro loco altavillese cambia veste e ritrova così la sua vocazione territoriale cercando di fare rete, creando sinergia con tutte le associazioni ed enti che lavorano ad Altavilla, e su tutto il territorio irpino. Sono aperte le iscrizioni perché insieme siamo più forti. Altavilla ha bisogno della tua energia e delle tue idee! Ti aspettiamo in Pro Loco

 

Palio dell'anguria.
L'evento storico dell'Irpinia.
Quando una manifestazione
parla di un popolo che si evolve
diventa cultura ed eleva lo spirito
di tutta la comunità.

 

La 39 esima edizione del Palio dell’Anguria non è venuta meno, neppure stavolta, alle promesse della vigilia: spettacolo e grande successo di pubblico, con la gente assiepata in ogni angolo dei duecento metri del bellissimo Corso Garibaldi, addobbato a festa con il giallo ed il verde, i due colori di Altavilla Irpina.

 


Ad impersonare Costanza di Chiaromonte è stata Alina Greco
accompagnata da Davide Severino nei panni di Andrea De Capua

 

 

La manifestazione tra spunto da un’ antico episodio storico che vide protagonisti Costanza di Chiaromonte e Andrea De Capua, feudatari del luogo. Costanza di Chiaromonte, proveniente da ricchissima e potente famiglia siciliana, era stata prima sposa di Ladislao Durazzo re di Napoli, ma per motivi politici, Questi l’aveva ripudiata per sposare un’altra ricca donzella. Così la sfortunata regina Costanza fu relegata in una isolata residenza a Gaeta, dove visse per 3 lunghi anni in compagnia di una vecchia governante e tre damigelle condotte con se dalla Sicilia; un bel giorno poi il re la mandò a chiamare per comunicarle che aveva deciso di darla in sposa al suo diletto amico Andrea De Capua conte di Altavilla, le nozze furono celebrate il 16 dicembre 1395. Andrea era un giovane di bella presenza, mite e valoroso cavaliere, molto amato a corte, ma soprattutto stimato dal sovrano; per accattivarsi l’amore di Costanza l’aveva condotta prima a Capua per presentarla alla sua famiglia e poi in Altavilla suo feudo prediletto. Ad Altavilla Andrea e Costanza giunsero in uno splendido pomeriggio di primavera e vi soggiornarono a lungo; le lunghe passeggiate in quei luoghi pieni di incanto e suggestione rinfrancarono lo spirito di Costanza dandole una certa serenità e facendole dimenticare in parte le sue pene e i suoi dolori. Poi, Andrea dovette partire alla volta di Riccia, per ordinare i preparativi necessari a ricevere la sua diletta consorte nella definitiva dimora e Costanza rimase di nuovo sola con i suoi pensieri e in lei maturò la convinzione di dover cancellare quell’ immagine d’infelice creatura, senza volontà, senza aspirazioni, senza trasporto e trovare nuova energia; ora la sua vita era legata a quella di un altro essere, e doveva perciò curarla e conservarla, lo avrebbe amato, quindi, Andrea. Così quando il marito tornò Costanza ne fu felice e cominciarono i preparativi per la partenza alla volta di Riccia (in Molise); espresse, però, al consorte la volontà di fare qualcosa per quei fedeli sudditi. Chiamati, così, a palazzo il governatore e gli eletti dell’università il Feudatario diede loro disposizione affinché fossero per quel anno ridotte le prestazioni feudali e per gli anni a venire l’Università avesse come obbligo il solo versamento di una somma di danaro alla Comital Corte. Una incontenibile esultanza pervase i vassalli che spontaneamente vollero manifestare la loro gratitudine, fu una gara a chi offriva i migliori prodotti della terra a Costanza, un gran banchetto e giochi e balli si tennero fino a sera, il giorno dopo partirono alla volta di riccia dove vissero fino alla morte. Nel 1979 un gruppo di giovani dell’emittente radiofonica Radio Studio S.E.I. decise di riproporre la storia di Andrea e Costanza, nacque così il Palio dell’Anguria che ogni anno richiama da tutta la regione Campania migliaia di spettatori; quest’anno un corteo storico molto suntuoso di circa 200 figuranti sfilerà lungo un itinerario riccamente addobbato con vessilli e richiami medioevali, richiamando un antico episodio storico che dal cuore e dalle menti degli altavillesi nei secoli ci è stato tramandato; come sempre l’apice della manifestazione si raggiungerà nel momento in cui gli asini rappresentanti i comuni partecipanti, faranno il loro ingresso sul campo di gara sostenuti da un appassionato tifo che finirà per coinvolgere tutti.