Lettera invito per:
Associazioni, commercianti e tutti i Cittadini interessati
Oggetto : Manifestazione “ Per le Vie della Regina”.
Questa associazione, apprestandosi ad organizzare la manifestazione “per le vie della Regina” , rivolge un particolare invito a tutti i cittadini ed in particolare agli operatori delle attività produttive che dalla manifestazione possono trarre nuovi stimoli ed impulsi per una più efficace azione delle relative attività. A tale scopo è auspicabile una generale partecipazione alla riunione organizzativa che si terrà il giorno 28maggio 2012 alle ore 20,30 presso la sede della Pro Loco In largo A. Caruso,14 di Altavilla Irpina. La presenza di ognuno è fondamentale per la realizzazione di quanto in oggetto dovendo decidere su scelte e strategie che sono alla base del successo di questa grande occasione espositiva. Sicuri del collettivo interesse per quanto in oggetto si rinnova l’invito ad una partecipazione fattiva che eviti il colposo recesso di quanto di positivo riesce ancora ad esprimere la comunità Altavillese.
ALTAVILLA IRPINA – 4 - 5 agosto 2012
Il territorio di Altavilla, comunità della media valle del sabato, è da sempre a vocazione agricola. Gli operatori sono piccoli proprietari, per la maggior parte ancora legati ad una concezione ottocentesca dell’agricoltura, un nuovo entusiasmo si è instaurato, da qualche anno, con l’apertura del mercato vitivinicolo legato alla produzione del “Greco”, che si è affiancato a quello della nocciola, l’altra nostra antica coltura; Questa manifestazione nasce come momento preferenziale per la valorizzazione dei prodotti tipici della media valle del Sabato, si inizia dai settori della corilicoltura e della viticoltura, quale parte integrante della storia del Comune di Altavilla, per poter così innescare una filiera turistica rurale, che possa far meglio valorizzare e riqualificare il patrimonio paesaggistico ed ambientale che offre il territorio di Altavilla Irpina.
Il vero punto di forza sarà la ricca e variegata degustazione di prodotti tipici che avrà come sfondo il Centro Storico. Saranno allestiti stands informativi e di promozione culturale, punti degustazione dei prodotti locali, quali: il vino, il miele, noci e nocciole.
Rievocando un evento storico avvenuto durante la fine del XIV secolo, vogliamo far rivivere il vecchio borgo di Altavilla,: l’arrivo nella nostra cittadina di Andrea I De Capua e Costanza di Chiaromonte.
Alcuni scritti dell’epoca testimoniano che quando i due coniugi giunsero con la loro corte nel feudo di Altavilla, per soggiornarvi per un breve periodo, “il governatore –insieme agli eletti dell’Università – preparò grandi festeggiamenti; quando i Conti furono nei pressi del feudo, tutto il personale della Comital Corte andò ad incontrarli giù al fiume Sabato.
Giunti nell’abitato, i signori smontarono da cavallo fra le acclamazioni e le ammirazioni del contado e si recarono nella loro dimora, il Gran Comital Palazzo.
La sera si fecero grandi luminarie, tanti falò in tutti li cantuni, che pareva fosse die ( come scrisse un cronista dell’epoca).
Nei giorni seguenti fu un via vai di vassalli, provenienti dalle contrade e dalle terre vicine, verso il Comital Palazzo per portare i loro omaggi ai feudatari.
Da ciò l’idea di riproporre i momenti di festa e di giochi che ci furono intorno alla dimora del signore, per le vie del centro storico, con l’iniziativa, da noi denominata, “ PER LE VIE DELLA REGINA”
Intendiamo realizzare un itinerario, all’interno del centro storico, attraverso l’allestimento di stands enogastronomici, di artigianato locale e non, di promozione storico- culturale del luogo.
Scorgendo nel racconto su esposto il valore dell’accoglienza, il forte senso di comunità e di condivisione, vogliamo dare vita ad una manifestazione che dia spazio alla creatività di giovani artisti, attraverso atmosfere suggestive; che valorizzi il patrimonio architettonico del luogo anche con momenti dedicati alla musica e allo spettacolo; che faccia conoscere Altavilla anche per i suoi prodotti enogastronomici ma che, soprattutto, faccia rivivere, anche solo per poco tempo, il borgo del nostro paese, ormai da anni quasi del tutto abbandonato. Il borgo medioevale sarà illuminato da fiaccole e torce che, oltre a creare un’atmosfera suggestiva e rievocativa, avranno anche la funzione di tracciare il percorso che gli ospiti della manifestazione dovranno seguire tra i vicoli .
Il santuario dei Santi Pellegrino e Alberico, l’antichissima Chiesa dell’Annunziata (che da sempre è chiusa al culto), il Museo della Gente senza Storia saranno aperti al pubblico.
La parte antistante il Gran Comital Palazzo ospiterà la Corte dei De Capua, composta dal Conte Andrea De Capua e dalla Regina Costanza di Chiaromonte, alcuni armigeri e qualche cortigiana; diversi figuranti saranno invece impegnati per le vie del borgo al fine di rendere più suggestiva l’atmosfera medioevale, facendo apprezzare più da vicino, la bellezza e l’eleganza dei costumi indossati.
Le stanze del centro storico, ubicate al piano terra, saranno messe a disposizione degli artisti e dei commercianti che vorranno esporre i loro prodotti, e delle associazioni locali che vorranno far conoscere la loro attività; si allestiranno mostre fotografiche che avranno ad oggetto gli antichi mestieri, i fasti vissuti da Altavilla ai tempi delle miniere, e il Palio dell’Anguria.
Lungo il percorso saranno allestiti diversi stands enogastronomici, offrendo la possibilità al visitatore di gustare le pietanze che saranno preparate per l’occasione e soprattutto il vino Greco Di Tufo. Il Vino sarà il protagonista anche della prima edizione del premio “De Capua” che verrà assegnato ad una delle cantine dell’area degli otto Comuni del Greco di Tufo.
Nelle 3 piazzette del centro storico si esibiranno gruppi musicali che proporranno generi diversi, al fine di incontrare i gusti più disparati degli ospiti della manifestazione; fachiri, trampolieri e giocolieri creeranno, con la loro arte, scene di altri tempi.
La manifestazione si svolgerà il 4 - 5 agosto 2012.
Il Presidente
Pietro Rosato