REGOLAMENTO
Concorso di bellezza
in costume d'epoca
STRUTTURA DEL CONCORSO:
Il Concorso si articola in due diversi momenti:
“LE QUALIFICAZIONI”: potranno partecipare tutte le concorrenti che posseggono i requisiti di cui al presente regolamento inviando i tagliandi che si trovano sul settimanale Il corsivo. Per la candidatura le concorrenti dovranno compilare un modulo in cui specificano i propri dati anagrafici. Se minorenni dovranno allegare liberatoria compilata da un dei genitori o da chi ne detiene la patria potestà. I moduli sono scaricabili dal sito www.prolocoaltavillese.com
e devono essere inviati a mezzo posta o consegnati a mano
presso Pro Loco Altavillese, Largo Angelo Caruso n°14
83011 Altavilla Irpina (Avellino)
oppure a Edizioni TREC – Il Corsivo, Via Seminario (83100) Avellino
Le foto delle partecipanti devono essere inviate all’indirizzo JLIB_HTML_CLOAKING
“LA FINALE”: decreterà la vincitrice del concorso che accederà alla sfilata rievocativa indossando gli abiti della Regina Costanza Di Chiaromonte, i 18 agosto durante il Palio dell'anguria. La finale del concorso di bellezza in costume d'epoca sarà decretata durante la manifestazione "Per le vie della Regina" il 17 agosto ad Altavilla Irpina.
ORGANISMI DEL CONCORSO:
Responsabile del Concorso:
per informazioni contattare 360 464 704
è nominato/a dall'Organizzazione;
ha la facoltà di supervisione artistica;
ha il compito di convalidare le Giurie;
ha la facoltà di nominare le Responsabili Organizzatrici.
Responsabili Organizzatrici:
Hanno il compito di coordinare ed organizzare tutte le partecipanti al Concorso.
Giurie della serata:
La Giuria del concorso è formata da esperti del settore e anche da rappresentanti delle Istituzioni, del mondo dello spettacolo e del giornalismo, scelti dalla Pro Loco altavillese. Ognuno dei componenti esprimerà il proprio giudizio autonomamente e singolarmente. Non possono far parte della Giuria parenti o affini fino al quarto grado, dipendenti o collaboratori delle partecipanti al Concorso, o anche dipendenti o collaboratori di detti parenti o affini. Ogni giudizio delle Giurie è inappellabile.
REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE:
ART. 1 - Titolo
Le iscritte che parteciperanno al Concorso concorreranno per l’assegnazione del titolo
“Regina del concorso di Bellezza in Costume d'epoca 2015”
Sarà designata la più votata nella Finale.
ART. 2 - Riconoscimenti
I premi sono
Ricoprire il ruolo di Costanza di Chiaromonte
durante la XXXVII edizione del Palio dell'anguria
e Tour d'Irpinia per due persone
(se minorenne vincitrice più uno dei genitori o chi ne detiene la patria potestà)
la Commissione Artistica sarà composta da esperti del settore
ART. 3 - Requisiti di partecipazione
Per partecipare al Concorso le candidate dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
Età compresa fra i 14 (vedi art. 5) e i 30 anni (da compiersi entro il 31 dicembre 2015);
non essere mai state coinvolte in fatti contrari alla morale;
non aver mai preso parte, o comunque non essere mai state coinvolte, in servizi fotografici e film sconvenienti;
non essere vincolate da contratti di qualsiasi genere, sia in corso che in predicato di esecuzione, nel settore dei concorsi di bellezza e similari;
avere la piena e incondizionata disponibilità della propria immagine, del proprio nome e della propria voce, e non essere pertanto vincolate da contratti pubblicitari, di agenzia, o di qualsiasi altro genere, contemplanti cessioni, concessioni o limitazioni del diritto sul proprio nome o sulla propria immagine.
Il possesso dei requisiti di ammissione deve necessariamente permanere per tutta la durata del concorso, pena l’esclusione immediata della concorrente dal concorso stesso, quale ne sia la fase raggiunta.
La partecipante, iscrivendosi, garantisce quanto sopra alla Pro Loco di Altavilla e declina quest’ultima da ogni responsabilità.
ART. 4 - Domanda di ammissione
Ai fini della domanda di partecipazione saranno validi esclusivamente i coupon prestampati su Il Corsivo con la scheda anagrafica scaricabile dal sito www.prolocoaltavillese.com
La scheda dovrà essere compilata in ogni suo punto, pena l’immediata esclusione. L’errata compilazione, verificata in un secondo tempo, comporterà l’automatica esclusione.
ART. 5 - Età minima di partecipazione
L’ età minima di partecipazione è 14 anni già compiuti alla data della prima selezione. Per i minorenni farà fede, pena l'esclusione, la sottoscrizione della scheda di iscrizione da parte di uno dei genitori esercenti la potestà, del quale/dei quali dovrà essere allegata copia del documento/i di identità valido/i.
ART. 6 - Iscrizione
La partecipazione non comporterà il versamento di alcuna quota di iscrizione sotto qualsiasi forma.
ART. 7 - Partecipanti ammesse
La Pro Loco:
renderà ufficiale il nominativo delle partecipanti ammesse;
provvederà a pubblicare l’elenco sul Corsivo, sul sito www.prolocoaltavillese.com e sull’indirizzo facebook proloco altavillese
comunque provvederà ad informare direttamente le partecipanti ammesse alle qualificazioni tramite e -mail o raccomandata o telegramma o telefonata o fax;
specificherà successivamente agli stessi data e luogo dove presentarsi.
ART. 8 - Compensi e/o rimborsi
Nessun compenso o rimborso verrà corrisposto alle candidate in concorso, a nessun titolo, in alcuna fase del Concorso. Le spese di viaggio e di soggiorno e/o altro sono a carico delle partecipanti.
ART. 9 - Comportamento
Le partecipante durante le loro esibizioni:
non potranno assumere atteggiamenti e/o movenze o usare abbigliamento in contrasto con le norme del buon costume e/o in violazione di norme di legge e/o dei diritti anche dei terzi;
non potranno pronunciare frasi, compiere gesti, utilizzare oggetti od indossare capi di vestiario aventi riferimenti anche indirettamente pubblicitari e/o promozionali;
dovranno autorizzare per iscritto, pena l'esclusione, l'utilizzo, a titolo gratuito, da parte della Pro Loco altavillese, della propria immagine, nome, voce e della propria esibizione in occasione di tutte le fasi del Concorso.
ART. 10 - Esiti delle Serate
Le partecipanti verranno informate al termine di ogni singola settimana dell'avanzamento della graduatoria.
Non potranno comunque verificare personalmente le singole schede fino al termine della manifestazione. Ciò sarà consentito richiedendolo alla Pro Loco Altavillese, e comunque non oltre un mese dal termine del concorso.
NORME GENERALI:
ART. 11 - Azioni promo-pubblicitarie
E' facoltà della Pro Loco Altavillese quella di abbinare al Concorso e/o alla diffusione televisiva e/o radiofonica dello stesso, una o più iniziative a carattere promo-pubblicitario, fra cui a titolo esemplificativo ma non esaustivo: operazioni di patrocinio, telepromozioni, sponsorizzazioni, merchandising, senza che alcuna delle partecipanti possa avere nulla a pretendere.
ART. 12 - Riprese TV, audio, foto
E' facoltà dell'Organizzazione di registrare e/o riprendere e/o far registrare e/o far riprendere e diffondere da terzi una o più fasi del Concorso di Bellezza in Costume d'epoca, a livello televisivo, audiovisivo, fotografico, fonografico e in Internet. Ciascuna partecipante autorizza, con l'iscrizione alla manifestazione, tali registrazioni e tali riprese concedendo lo sfruttamento dei suoi diritti di immagine connessi, alla sua pubblica esecuzione ed alla sua presenza al Concorso, anche ai fini delle eventuali operazioni di carattere promo-pubblicitarie di cui al precedente art.11, senza alcuna limitazione di tempo e/o di spazio e senza avere nulla a pretendere sia dall'Organizzazione che dai terzi.
ART. 13 - Integrazioni e modifiche
Nel periodo di vigenza del presente Regolamento, la Pro Loco altavillese, a suo insindacabile giudizio, potrà apportare allo stesso integrazioni e modifiche per esigenze organizzative e funzionali. L'Organizzazione potrà anche per fatti imprevisti o sopravvenuti, introdurre modifiche ed integrazioni a tutela e salvaguardia del livello artistico del concorso, facendo tuttavia salvo lo spirito delle premesse e l'articolazione della manifestazione.
ART. 14 - Dati personali
Informativa art. 13 D.Lgs. 196/2003.
Si informa il sottoscrittore della presente che il decreto legislativo n. 196/2003 prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo le leggi indicate, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza tutelando la riservatezza e i diritti del sottoscrittore. Le seguenti informazioni vengono fornite ai sensi dell'articolo 13 del decreto legislativo n. 196/2003.
Il trattamento che intendiamo effettuare:
ha la finalità di concludere, gestire ed eseguire i contratti di fornitura dei servizi richiesti; di organizzare, gestire ed eseguire la fornitura dei servizi anche mediante comunicazione dei dati a terzi nostri fornitori; di assolvere agli obblighi di legge o agli altri adempimenti richiesti dalle competenti Autorità;
sarà effettuato con le seguenti modalità: informatizzato/manuale;
salvo quanto strettamente necessario per la corretta esecuzione del contratto di fornitura, i dati non saranno comunicati ad altri soggetti, se non chiedendone espressamente il consenso. Informiamo ancora che la comunicazione dei dati è indispensabile ma non obbligatoria e l'eventuale rifiuto non ha alcuna conseguenza ma potrebbe comportare il mancato puntuale adempimento delle obbligazioni da noi assunte per la fornitura del servizio da Lei richiesto. Il titolare del trattamento è l'Associazione Culturale Benacus con sede operativa in via Cloro 1, La Maddalena (OT), alla quale può rivolgersi per far valere i Suoi diritti così come previsto dall'articolo 7 del decreto legislativo n. 196/2003, che riportiamo di seguito per esteso: (Art. 7 decreto 196/2003)
Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti
1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:
a) dell'origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L'interessato ha diritto di ottenere:
a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Formula di consenso
Acquisite le informazioni che precedono, rese ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/2003, consento al trattamento dei miei dati come sopra descritto.
ART. 15 - Esclusioni
La Pro Loco si riserva espressamente, in caso di inadempienza a quanto previsto dagli articoli del presente regolamento di partecipazione, il potere di escludere in qualsiasi momento dal concorso la partecipante responsabile dell'inadempienza.
Pro Loco altavilese
Via Largo Angelo Caruso n°14
Altavilla Irpina (Av)
Il Presidente
Pietro Rosato