News Flash

BIGLIETTI VINCENTI PALIO DELL'ANGURIA 2018

!!! BANDO SERVIZIO CIVILE 2018/2019 !!!

40° Edizione Palio dell'Anguria - 18 agosto 2018 - Rimandata al 1 Settembre 2018 0re 17.00

Invito per partecipazione “40° PALIO DELL’ANGURIA” 1 Settembre 2018 ore 17.00 Altavilla Irpina.

In Evidenza

*** BIGLIETTI VINCENTI DELLA LOTTERIA PALIO DELL'ANGURIA - ESTATE ALTAVILLESE 2017 ***

17° Concorso Nazionale di Pittura Estemporanea T. Sarti -

Timbratura delle Tele 21-22- 23 Agosto

Mostra dal 23 al 30 Agosto

Premiazione il 28 Agosto

1° Concorso di Pittura - Quadri da studio in memoria di Elisa Villani - Lombardi -

Consegna dal 5 al 6 Agosto 2016. Mostra dal 7 al 17 Agosto. Premiazione il 19 Agosto

XXXVIII° EDIZIONE -  PALIO DELL'ANGURIA 18 AGOSTO ALLE ORE 17.00


La Notte delle Streghe - Altavilla Irpina

Le streghe in Irpinia

***BANDO SERVIZIO CIVILE 2017/2018***

BANDO Unpli Servizio Civile

Progetto di servizio civile: “HIRPINIA – TERRA DA TUTELARE”

Progetto di servizio civile: “IRPINIA TRA MIGRANTI E TRADIZIONI”

Progetto di servizio civile: “ IL NOSTRO VERDE: IL PARCO DEL PARTENIO TRA NATURA E CULTURA”.

Bando Servizio Civile 2016


Fino in Australia per seguire San Pellegrino

FOTO Festa di San Pellegrino - Adelaide - South Australia 17 gennaio 2016


GERARDO CARMINE GARGIULO LIVE @ " PER LE VIE DELLA REGINA 17 AGOSTO 2015

TRAILER PALIO DELL'ANGURIA 2015


LINKS

LYCOS ALTAVILLA IRPINA - NUOVA STAGIONE

ALTAVILLA HISTORICA

La pro loco altavillese cambia veste e ritrova così la sua vocazione territoriale cercando di fare rete, creando sinergia con tutte le associazioni ed enti che lavorano ad Altavilla, e su tutto il territorio irpino. Sono aperte le iscrizioni perché insieme siamo più forti. Altavilla ha bisogno della tua energia e delle tue idee! Ti aspettiamo in Pro Loco

PRO LOCO ALTAVILLESE
Bando di selezione per n°2 volontari
Progetto di servizio civile:
“ IL NOSTRO VERDE: IL PARCO DEL PARTENIO TRA NATURA E CULTURA”.

 

Settore: Patrimonio Artistico e Culturale.

Il Presidente della Pro Loco di ALTAVILLA IRPINA, in esecuzione del Decreto del 30 Maggio 2016 – DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTÙ E DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Ufficio nazionale per il servizio civile- Bando per la selezione di N° 21.359 volontari da impiegare in progetti di servizio civile in Italia ed all’estero, ai sensi della legge 6 marzo 2001 n°64,
Rende noto
E’ indetta la selezione pubblica per n.2 volontari da impiegare nel progetto di servizio civile: IL NOSTRO VERDE: IL PARCO DEL PARTENIO TRA NATURA E CULTURA “ ” Area tematica: “Patrimonio artistico e culturale”, nel rispetto delle seguenti modalità e condizioni.
Art.1
DURATA DEL PROGETTO E DEL SERVIZIO PRESSO L’ENTE
L’impiego di volontari nel progetto decorre dalla data del 1 Dicembre 2016, salvo diversa statuizione dell’Ufficio Nazionale per il servizio civile.
La durata del servizio è di dodici mesi. Esso si articola su 30 ore settimanali, 6 giorni lavorativi, con flessibilità oraria.
Art. 2
TRATTAMENTO ECONOMICO
Ai volontari in servizio civile spetta un assegno mensile di 433,80 euro.
Il periodo di servizio civile prestato e' riconosciuto utile, a richiesta dell'interessato, ai fini del diritto e della determinazione della misura dell'assicurazione generale obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti, secondo il modello di copertura previdenziale figurativa riservato agli obiettori di coscienza in servizio civile obbligatorio.
Art. 3.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Possono partecipare alla selezione tutti i cittadini italiani,ad eccezione degli appartenenti ai corpi militari o alle forze di polizia, che alla data di scadenza del bando (o di presentazione della domanda nell’arco temporale della durata del bando stesso) abbiano compiuto il diciottesimo anno di età e non superato il ventottesimo anno di età (quindi 28 anni e 364 giorni)e che non abbiano mai prestato Servizio Civile volontario ai sensi della citata Legge 64/2001.
Gli aspiranti devono avere i seguenti requisiti:
• essere cittadini dell’unione europea
• familiari dei cittadini dell’Unione europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
• titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo; titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
• titolari di permesso di soggiorno per asilo;
• titolari di permesso per protezione sussidiaria;
• non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche con entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l'appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata;
• Essere in possesso di diploma di Maturità di Scuola Media Superiore o Diploma di Laurea.
• I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande, od alla data di presentazione della domanda stessa e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
• Per l’attuazione del progetto sono graditi inoltre -Buona conoscenza della lingua inglese e francese - Utilizzo Personal Computer - Predisposizione al dialogo - disponibilità ad operare fuori sede, conoscenza del progetto di servizio civile per il quale si è presentato domanda.
Non possono presentare domanda i giovani che:
a) già prestano o abbiano prestato servizio civile in qualità di volontari ai sensi della legge n. 64 del 2001, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista; o che lo stiano prestando ai sensi della legge n. 64 del 2001, nonché coloro che alla data di pubblicazione del presente bando siano impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile nazionale per l’attuazione del programma europeo Garanzia Giovani e per l’attuazione del progetto sperimentale europeo IVO4ALL,
b) abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi;
Non costituisce causa ostativa alla presentazione della domanda di servizio civile nazionale l’aver già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani” o aver interrotto il servizio civile nazionale a conclusione di procedimento sanzionatorio a carico dell’ente originato da segnalazione dei volontari
Art. 4
OBIETTIVI E CONTENUTI
Il progetto si pone l’obiettivo di procedere ad una raccolta organica e sistematica della storia, delle tradizioni, dei costumi, del folklore e della gastronomia del comune di Altavilla Irpina e delle aree contermini, del turismo culturale e della partecipazione
Tale lavoro è finalizzato alla redazione finale di un “vademecum” (carta dei servizi) per il turista in supporto sia cartaceo che multimediale, in lingua italiana ed inglese. Il progetto è collegato all’attività che la Pro Loco Altavillese da oltre 36 anni svolge per far conoscere ed apprezzare il peculiare patrimonio culturale, paesistico, folkloristico e gastronomico locale. I progetti e le finalità sono consultabili sul sito www.serviziocivileunpli.net .
Art. 5
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda di partecipazione, indirizzata direttamente alla Pro Loco di ALTAVILLA IRPINA, deve pervenire alla stessa associazione entro e non oltre le ore 14,00 del 30 Giugno 2016.


La domanda (all.2) con tutta la documentazione richiesta deve essere inviata esclusivamente in PDF con PEC (art. 16-bis comma 5 Legge 28 Gennaio 2009 n 2 di cui è titolare l’interessato, oppure con Racc.ta A/R o consegnata a mano, redatta in carta semplice ed in triplice copia di cui una firmata in originale e con penna blu, secondo il modello che può essere scaricato dal sito Internet dell'Ufficio www.serviziocivile.it - sezione modulistica; dell’UNPLI www.serviziocivileunpli.net sezione selezioni/bando 2016 - ovvero ritirato presso la sede della Pro Loco di Altavilla Irpina. nei giorni feriali dalle ore 9,00 alle ore 13,00 sempre con tutti i documenti allegati.
Alla domanda va allegata fotocopia di valido documento di identità personale in corso di validità e copia diploma di maturità, e contestualmente il modello (All. 3) relativo ai titoli, completo di curriculum e titoli che si ritengono valutabili (si fa presente che saranno valutati i soli titoli presentati in copia conforme). Il detto modello (All.3) è anch’esso scaricabile dai siti su indicati, ovvero ritirato presso la sede della Pro Loco di Altavilla Irpina. nei giorni feriali dalle ore 9,00 alle ore 13,00. Gli aspiranti volontari avranno cura di ritirare la ricevuta di consegna della domanda di partecipazione con il numero di protocollo.
Art. 6
DISPOSIZIONI FINALI E RINVIO
Per qualsiasi ulteriore spiegazione in merito, si fa rinvio alle disposizioni di cui al 1° Bando per la selezione di N° 21.359 volontari da impiegare in progetti di servizio civile in Italia ed all’estero, ai sensi della legge 6 marzo 2001, n. 64, consultando i siti web: www.serviziocivile.it ; oppure www.serviziocivileunpli.net ;

La presentazione della domanda di partecipazione è anche attestazione della conoscenza della data e del luogo di selezione. Nel caso di mancata indicazione sul presente bando della data di selezione, al volontario è fatto obbligo di informarsi presso la sede (a partire dall’ultimo giorno utile per la presentazione della domanda ovvero il 30/06/2016) riguardo data e luogo di selezione prefissati.

Altavilla Irpina li 01/06/2016
L’ OLP della Pro Loco di Altavilla Irpina
Pietro Rosato

In evidenza domanda di ammissione (alla quale andranno allegati curriculum, documento di riconoscimento, diploma o laurea ed eventuali attestazioni utili ai fini della valutazione dei titoli in vostro possesso), le FAQ sul servizio civile e sul sistema di selezione UNPLI.
serviziocivileunpli.net