Il Palio dell’Anguria è una manifestazione che si svolge il 18 agosto ad Altavilla Irpina da ormai 39 anni. La Pro Loco Altavillese si occupa di curare minuziosamente l'evento e quest'anno il programma della manifestazione è stato ricco di attrazioni. Al suono dei tamburi, le bandiere giallo-verdi degli sbandieratori hanno annunciato l'arrivo della Regina Costanza e del Conte Andrea De Capua, nobili regnanti ad Altavilla Irpina alla fine del '300.
Alina Greco e Davide Severino hanno rappresentato la nobile coppia reale, con al seguito un ricco corteo storico, che ha sfilato lungo un itinerario addobbato con richiami e vessilli medievali.
Sulle note di una dolce melodia, un gruppetto di dame ha reso omaggio alla Regina con un grazioso balletto medievale, seguito poi dal tipico "Saluto alla Regina", ossia una spettacolo di bandiere volteggianti organizzato dagli sbandieratori.
Anche i Cavalieri della Pergamena Bianca di Alfonso Salsano hanno sfilato a seguito del corteo e si sono cimentati in un singolare Torneo denominato la Giostra del Carusiello.
L'attrazione principale del Palio dell'Anguria è sicuramente la corsa degli asini, in cui i fantini, cavalcando a pelo l'asino, tengono saldamente un'anguria con un braccio: il fantino che per primo riuscirà a depositare l'anguria integra ai piedi della regina Costanza sarà il vincitore.
La XXXIX edizione del Palio dell'Anguria è stata vinta da Capriglia Irpina con il somaro Blizzard, cavalcato da Nicola Medugno. Al secondo posto Carmine Medugno con l'asino Pegaso in rappresentanza di Embriciera, frazione di Summonte, mentre terzo classificato Carmine Fasulo, con Pino per il comune di Prata.
Si ringrazia il Presidente della Pro Loco Altavillese Pietro Rosato e tutto lo staff dell'organizzazione, già impegnati nella progettazione del 40esimo anniversario del Palio dell'Anguria.