News Flash

BIGLIETTI VINCENTI PALIO DELL'ANGURIA 2018

!!! BANDO SERVIZIO CIVILE 2018/2019 !!!

40° Edizione Palio dell'Anguria - 18 agosto 2018 - Rimandata al 1 Settembre 2018 0re 17.00

Invito per partecipazione “40° PALIO DELL’ANGURIA” 1 Settembre 2018 ore 17.00 Altavilla Irpina.

In Evidenza

*** BIGLIETTI VINCENTI DELLA LOTTERIA PALIO DELL'ANGURIA - ESTATE ALTAVILLESE 2017 ***

17° Concorso Nazionale di Pittura Estemporanea T. Sarti -

Timbratura delle Tele 21-22- 23 Agosto

Mostra dal 23 al 30 Agosto

Premiazione il 28 Agosto

1° Concorso di Pittura - Quadri da studio in memoria di Elisa Villani - Lombardi -

Consegna dal 5 al 6 Agosto 2016. Mostra dal 7 al 17 Agosto. Premiazione il 19 Agosto

XXXVIII° EDIZIONE -  PALIO DELL'ANGURIA 18 AGOSTO ALLE ORE 17.00


La Notte delle Streghe - Altavilla Irpina

Le streghe in Irpinia

***BANDO SERVIZIO CIVILE 2017/2018***

BANDO Unpli Servizio Civile

Progetto di servizio civile: “HIRPINIA – TERRA DA TUTELARE”

Progetto di servizio civile: “IRPINIA TRA MIGRANTI E TRADIZIONI”

Progetto di servizio civile: “ IL NOSTRO VERDE: IL PARCO DEL PARTENIO TRA NATURA E CULTURA”.

Bando Servizio Civile 2016


Fino in Australia per seguire San Pellegrino

FOTO Festa di San Pellegrino - Adelaide - South Australia 17 gennaio 2016


GERARDO CARMINE GARGIULO LIVE @ " PER LE VIE DELLA REGINA 17 AGOSTO 2015

TRAILER PALIO DELL'ANGURIA 2015


LINKS

LYCOS ALTAVILLA IRPINA - NUOVA STAGIONE

ALTAVILLA HISTORICA

La pro loco altavillese cambia veste e ritrova così la sua vocazione territoriale cercando di fare rete, creando sinergia con tutte le associazioni ed enti che lavorano ad Altavilla, e su tutto il territorio irpino. Sono aperte le iscrizioni perché insieme siamo più forti. Altavilla ha bisogno della tua energia e delle tue idee! Ti aspettiamo in Pro Loco

Comune di Altavilla Irpina Regione Campania Provincia Avellino (AV) Zona Italia Meridionale Popolazione Residente 4. 143 (M 2.010, F 2.133) Densità per Kmq: 293,8 Codici CAP 83011 Prefisso Telefonico 0825 Varie Numero Famiglie 1.501 Numero Abitazioni 2.553 Denominazione Abitanti altavillesi Santo Patrono San Bernardino da Siena Festa Patronale 20 maggio Prodotti tipici greco di tufo, nocciole e castagne LO STEMMA Lo stemma di Altavilla ha origini remote, lo si trova inciso sul portale della Chiesa dell ’Annunziata costruita nel 1400. Nello stemma sono raffigurati i tre colli su cui sorge l’abitato e sul colle centrale campeggia una corona di nocciole, caratteristico prodotto della terra altavillese. Distanza dal Capoluogo e percorso stradale Distanza dal capoluogo AVELLINO: Km 16 Come arrivare: da Avellino bisogna percorrere la SS.88 per 15 Km. dopo circa 23 minuti si arriva ad Altavilla. DaBenevento bisogna percorrere la SS.88 per 16 Km. dopo circa 26 minuti si arriva ad Altavilla. Etimologia (origine del nome) Di origine normanna, la denominazione Altavilla risale al XII secolo, quando la zona divenne feudo di Luigi de Capua. Il termine "Irpina" è identificativo della zona ed è legato ad Irpinia, terra così chiamata forse per la divinizzazione dei lupi (dal termine italico hirpus). L'aggiunta è sicuramente posteriore e dovuta alla necessità di distinguere il comune dagli altri omonimi. Il Comune di Altavilla Irpina fa parte della: Comunità Montana Zona del Partenio Regione Agraria n. 8 - Colline di Avellino Associazione Nazionale Città del Vino Località e Frazioni di Altavilla Irpina San Trifone, Pannone di sotto, Pannone di sopra, Belvedere, Ponte dei Santi, Pincera, Toro, Sassano, Russo Comuni Confinanti Arpaise (BN), Chianche, Grottolella, Montefredane, Petruro Irpino, Pietrastornina, Prata di Principato Ultra, Sant'Angelo a Scala, Tufo
Get the Flash Player to see this rotator.
OzioGallery3 by Joomla.it