Comune di Altavilla Irpina
Regione Campania
Provincia Avellino (AV)
Zona Italia Meridionale
Popolazione Residente 4. 143 (M 2.010, F 2.133)
Densità per Kmq: 293,8
Codici
CAP 83011
Prefisso Telefonico 0825
Varie
Numero Famiglie 1.501
Numero Abitazioni 2.553
Denominazione Abitanti altavillesi
Santo Patrono San Bernardino da Siena
Festa Patronale 20 maggio
Prodotti tipici greco di tufo, nocciole e castagne
LO STEMMA
Lo stemma di Altavilla ha origini remote, lo si trova inciso sul portale della Chiesa
dell ’Annunziata costruita nel 1400. Nello stemma sono raffigurati i tre colli su cui sorge l’abitato e sul colle centrale campeggia una corona di nocciole, caratteristico prodotto della terra altavillese.
Distanza dal Capoluogo e percorso stradale
Distanza dal capoluogo AVELLINO: Km 16
Come arrivare: da Avellino bisogna percorrere la SS.88 per 15 Km. dopo circa 23 minuti si arriva ad Altavilla. DaBenevento bisogna percorrere la SS.88 per 16 Km. dopo circa 26 minuti si arriva ad Altavilla.
Etimologia (origine del nome)
Di origine normanna, la denominazione Altavilla risale al XII secolo, quando la zona divenne feudo di Luigi de Capua. Il termine "Irpina" è identificativo della zona ed è legato ad Irpinia, terra così chiamata forse per la divinizzazione dei lupi (dal termine italico hirpus). L'aggiunta è sicuramente posteriore e dovuta alla necessità di distinguere il comune dagli altri omonimi.
Il Comune di Altavilla Irpina fa parte della:
Comunità Montana Zona del Partenio
Regione Agraria n. 8 - Colline di Avellino
Associazione Nazionale Città del Vino
Località e Frazioni di Altavilla Irpina
San Trifone, Pannone di sotto, Pannone di sopra, Belvedere, Ponte dei Santi, Pincera, Toro, Sassano, Russo
Comuni Confinanti
Arpaise (BN), Chianche, Grottolella, Montefredane, Petruro Irpino, Pietrastornina, Prata di Principato Ultra, Sant'Angelo a Scala, Tufo
|