News Flash

BIGLIETTI VINCENTI PALIO DELL'ANGURIA 2018

!!! BANDO SERVIZIO CIVILE 2018/2019 !!!

40° Edizione Palio dell'Anguria - 18 agosto 2018 - Rimandata al 1 Settembre 2018 0re 17.00

Invito per partecipazione “40° PALIO DELL’ANGURIA” 1 Settembre 2018 ore 17.00 Altavilla Irpina.

In Evidenza

*** BIGLIETTI VINCENTI DELLA LOTTERIA PALIO DELL'ANGURIA - ESTATE ALTAVILLESE 2017 ***

17° Concorso Nazionale di Pittura Estemporanea T. Sarti -

Timbratura delle Tele 21-22- 23 Agosto

Mostra dal 23 al 30 Agosto

Premiazione il 28 Agosto

1° Concorso di Pittura - Quadri da studio in memoria di Elisa Villani - Lombardi -

Consegna dal 5 al 6 Agosto 2016. Mostra dal 7 al 17 Agosto. Premiazione il 19 Agosto

XXXVIII° EDIZIONE -  PALIO DELL'ANGURIA 18 AGOSTO ALLE ORE 17.00


La Notte delle Streghe - Altavilla Irpina

Le streghe in Irpinia

***BANDO SERVIZIO CIVILE 2017/2018***

BANDO Unpli Servizio Civile

Progetto di servizio civile: “HIRPINIA – TERRA DA TUTELARE”

Progetto di servizio civile: “IRPINIA TRA MIGRANTI E TRADIZIONI”

Progetto di servizio civile: “ IL NOSTRO VERDE: IL PARCO DEL PARTENIO TRA NATURA E CULTURA”.

Bando Servizio Civile 2016


Fino in Australia per seguire San Pellegrino

FOTO Festa di San Pellegrino - Adelaide - South Australia 17 gennaio 2016


GERARDO CARMINE GARGIULO LIVE @ " PER LE VIE DELLA REGINA 17 AGOSTO 2015

TRAILER PALIO DELL'ANGURIA 2015


LINKS

LYCOS ALTAVILLA IRPINA - NUOVA STAGIONE

ALTAVILLA HISTORICA

La pro loco altavillese cambia veste e ritrova così la sua vocazione territoriale cercando di fare rete, creando sinergia con tutte le associazioni ed enti che lavorano ad Altavilla, e su tutto il territorio irpino. Sono aperte le iscrizioni perché insieme siamo più forti. Altavilla ha bisogno della tua energia e delle tue idee! Ti aspettiamo in Pro Loco

Gli adetti ai Lavori
Per quanto riguardava gli addetti al lavoro e l'organizzazione dello stesso, bisognava dire che il lavoro nel complesso industriale S.A.I.M. era distribuito in tre ordini, comprendenti: a) gli operai addetti ai lavori in sotterraneo b) opera addetti agli impianti esterni c) personale addetto ai servizi amministrativi. In sotterraneo lavoravano complessivamente 210 operai, suddivisi per squadre e operanti in due turni d'otto ore: il primo principale dalle sette alle quindici formato da minatori, armatori, aiuti vagonari e sorveglianti, i quali provvedevano all'ispezione del cantiere e disaggio di sicurezza, al carreggio del minerale abbattuto durante il turno precedente all'applicazione delle prime armature al cantiere dov'era necessario, alla preparazione dei fori, al caricamento per la bagnatura, al disaggio dopo il brillamento ed eventuali interventi in caso d'incendio. Al termine del primo turno il cantiere doveva essere lasciato in condizione di efficiente sicurezza. Il secondo turno si svolgeva dalle quindici alle ventitrè, comprendeva un numero minore d'operai (circa 20), i quali, sempre per squadre, badavano a ripulire e preparare i cantieri, all'armatura nei diversi cantieri e ai lavori di ricerca. Agli impianti esterni erano addetti 140 operai distribuiti nei diversi reparti di: fusione, raffinazione, frantumazione, molitura, trasporti e insaccamenti del minerale. Altri operai, circa 30, erano infine adibiti ai lavori complementari nelle diverse officine di pertinenza della miniera(offic. Meccaniche, elettriche, centrale di compressione, impianti elettrici ecc).
Get the Flash Player to see this rotator.
OzioGallery3 by Joomla.it