News Flash

BIGLIETTI VINCENTI PALIO DELL'ANGURIA 2018

!!! BANDO SERVIZIO CIVILE 2018/2019 !!!

40° Edizione Palio dell'Anguria - 18 agosto 2018 - Rimandata al 1 Settembre 2018 0re 17.00

Invito per partecipazione “40° PALIO DELL’ANGURIA” 1 Settembre 2018 ore 17.00 Altavilla Irpina.

In Evidenza

*** BIGLIETTI VINCENTI DELLA LOTTERIA PALIO DELL'ANGURIA - ESTATE ALTAVILLESE 2017 ***

17° Concorso Nazionale di Pittura Estemporanea T. Sarti -

Timbratura delle Tele 21-22- 23 Agosto

Mostra dal 23 al 30 Agosto

Premiazione il 28 Agosto

1° Concorso di Pittura - Quadri da studio in memoria di Elisa Villani - Lombardi -

Consegna dal 5 al 6 Agosto 2016. Mostra dal 7 al 17 Agosto. Premiazione il 19 Agosto

XXXVIII° EDIZIONE -  PALIO DELL'ANGURIA 18 AGOSTO ALLE ORE 17.00


La Notte delle Streghe - Altavilla Irpina

Le streghe in Irpinia

***BANDO SERVIZIO CIVILE 2017/2018***

BANDO Unpli Servizio Civile

Progetto di servizio civile: “HIRPINIA – TERRA DA TUTELARE”

Progetto di servizio civile: “IRPINIA TRA MIGRANTI E TRADIZIONI”

Progetto di servizio civile: “ IL NOSTRO VERDE: IL PARCO DEL PARTENIO TRA NATURA E CULTURA”.

Bando Servizio Civile 2016


Fino in Australia per seguire San Pellegrino

FOTO Festa di San Pellegrino - Adelaide - South Australia 17 gennaio 2016


GERARDO CARMINE GARGIULO LIVE @ " PER LE VIE DELLA REGINA 17 AGOSTO 2015

TRAILER PALIO DELL'ANGURIA 2015


LINKS

LYCOS ALTAVILLA IRPINA - NUOVA STAGIONE

ALTAVILLA HISTORICA

La pro loco altavillese cambia veste e ritrova così la sua vocazione territoriale cercando di fare rete, creando sinergia con tutte le associazioni ed enti che lavorano ad Altavilla, e su tutto il territorio irpino. Sono aperte le iscrizioni perché insieme siamo più forti. Altavilla ha bisogno della tua energia e delle tue idee! Ti aspettiamo in Pro Loco

Sin dall'inizi del XIX secolo non c'è stata in senso stretto, nessuna storia del costume, ma soltanto studi di archeologia antica o inventari di abiti ricostruiti sulla base delle loro qualità. Altavilla, attraverso il ritrovamento di abiti della quotidianità nell'ossario della Chiesa dell'Assunta, in ottimo stato, restaurati e conservati, oggi, nel Museo Civico "della Gente senza Storia" e sempre stata attenta a come la storia si possa ricostruire dal basso, da piccoli oggetti e dal costume in particolare.
Il Costume è un mezzo di comprensione della storia ed è per questo che non è casuale che la Pro Loco di Altavilla si sia impegnata, con esperienza, all'organizzazione degli eventi in costume d'epoca gestendo da 10 anni, con consensi e successi il caratteristico e noto "Palio dell'Anguria".
Questo è uno dei tanti motivi che ha spinto il Comune di Altavilla a fondare nel 1997 il Museo Civico della "Gente senza Storia", l’esposizione museale si articola in quattro sale, rispettivamente dedicate alla sezione archeologica, al costume popolare ottocentesco, all’età medioevale ed agli antichi parati liturgici indossati dal clero altavillese tra XVI e XVII secolo.


Nella I Sala sono contenuti una serie di reperti archeologici che confermano la presenza dei primi gruppi umani in territorio altavillese fin dalla preistoria.
La II Sala è riservata ai preziosi tessuti della prima metà del XIX secolo recuperati in occasione dello svuotamento del cimitero dei poveri, la cosiddetta “Terra Santa”, utilizzato fra il 1700 e il 1840, situato nei locali sottostanti l’attuale cripta della Chiesa Collegiata di Altavilla. L’ampio spazio espositivo si apre con la monumentale vetrina 7 in cui sono conservati un abito del primo quarto del secolo XIX appartenuto forse ad un contadino , al centro vi è un completo marrone (calzoni, camicia e giacchetta corta in cotone) che vestiva tra il 1830 e il 1840 un bambino di pochi anni, mentre alla sua destra vi  è un tipico abito indossato da una contadina degli inizi dell’Ottocento. Nella Sala vi è anche un’interessante divisa da lavoro in tela cotonata bianca e blu indossata dal soldato altavillese Giovanni Crescitelli, morto il 25 maggio 1815 nella battaglia di Tolentino e sepolto nel cimitero dei poveri altavillesi. Alla sua destra vi sono un abito borghese in cotonina stampata di una bambina vissuta negli anni Trenta dell’Ottocento, e l’abito di un artigiano, con calzoni tipo blu-jeans e camicia in tela di canapa dello stesso periodo. Sulla parete a sinistra è collocato lo splendido dipinto su tavola con una scena della Deposizione di Cristo, opera dell’artista Donato Bruno del 1595, mentre nell’angolo opposto è una statua policroma di una Madonna con bambino, forse seicentesca.


Nella III Sala troviamo reperti di età medievale e rinascimentale del Palazzo Comitale e della Chiesa dell’Annunziata.
La VI sala è dedicata all’esposizione dei parati sacri (Pianete, stole, veli omerali e da calice) usati dal clero altavillese tra XVII e XVIII secolo e degli abiti indossati dagli adepti delle locali e potenti confraternite nello stesso periodo. Sorprendente nella vetrina centrale, è l’abito in rosso appartenuto ad un priore di una confraternita vissuto nel XIX secolo.


 

Orari di Apertura:
Dal Lunedi al Venerdi 9.00 - 13.00
Martedi - Giovedi 16.00 - 20.00