Nel 1866 l’ingegner Primo Lattanzi, per disposizione della direzione della facoltà di chimica italiana e del consorzio agrario di Avellino, fu incaricato di compiere delle ricerche nel territorio del comune di Altavilla Irpina. Lattanzi ritenne probabile l’esistenza di giacimenti di zolfo in località bosco della Palata. I lavori di ricerca furono intrapresi da parte di “Ferdinando Capone” di Altavilla e dei “Di Marzo” di Tufo.
Il 2 settembre 1868 fu costituita una società da parte dello stesso Ferdinando Capone, dei fratelli D’Agostino e di Giovanni Sellitti, allo scopo di sfruttare i fondi dei D’Agostino e di Ferdinando Capone per l’estrazione dello zolfo e la sua commercializzazione, sia grezzo in pietra che molito. Meno di un anno dopo, il 29 marzo 1869, fu istituita la società delle miniere sulfuree di Altavilla Irpina, per l’estrazione, la lavorazione e la commercializzazione dello zolfo, e che rimase, dopo l’uscita degli altri soci all’ing. Francesco Zampari a Giuseppe Wannieck.
Grazie alla lungimiranza dei proprietari, che avevano compreso l’utilità di affrontare uniti le difficoltà incontrate, e di evitare una concorrenza che sarebbe stata poco proficua per tutti, ma soprattutto grazie agli sforzi di Federico Capone, figlio di Ferdinando morto nel frattempo, le due società si fusero il 27 maggio 1878, alla “società delle miniere sulfuree di Altavilla Irpina”, il complesso delle cave e degli stabilimenti furono detti “Miniera Sociale”.
Il prosperare dell’industria estrattiva diede impulso alla costruzione di strade e di ponti e della linea ferroviaria Avellino-Benevento, ne trassero giovamento non solo le miniere, considerato che il trasporto delle merci e dei macchinari avveniva su zattere lungo il fiume, ma l’economia del paese.
L’intero esercizio fu gestito fino al 31 agosto 1918 dalla società immobiliare di Roma. Successivamente Federico Capone pensò di espandere la zona mineraria utilizzando e migliorando il suo antico Molino- Pannone che doveva produrre un rimedio miracoloso contro la malattie delle vite, e cioè un minerale da zolfo macinato e frullato della società delle miniere Sulfuree di Altavilla che finalmente, si affermava sui mercati del meridione. In seguito, la Società delle Miniere Sulfuree di Altavilla Irpina e il molino- Pannone, il 1 giugno, si fondano in un’unica Società Anonima Industrie Meridionali-miniere di zolfo irpine: la SAIM con sede a Benevento e ufficio amministrativo ad Altavilla Irpina.
Nonostante i grossi successi del passato, la crisi che colpì il settore solfifero nel dopoguerra ebbe i suoi effetti devastanti anche sulle miniere di Altavilla e Tufo, essa era attribuibile a diverse cause: la concorrenza estera, la diminuita richiesta del prodotto, il mancato aggiornamento dei metodi di estrazione e lavorazione dello zolfo. Anche se erano ancora tanti gli operai impegnati nelle attività della miniera, molti furono i licenziamenti e notevoli le ripercussioni economiche e sociali che tale situazione provocò, ingenti danni che andarono ad aggravare una situazione già precaria, furono causati anche dall’alluvione del 1961.
L’estrazione del minerale cessò nel 1983, la miniera è attiva ancora oggi, ma le operazioni sono limitate alla miscelazione, macinazione e imballaggio dei prodotti per usi agricoli, con l’impiego prevalente di zolfo di importazione, proveniente da operazioni di desolfazione di combustibili fossili ( petrolio e metano).
BIGLIETTI VINCENTI PALIO DELL'ANGURIA 2018
!!! BANDO SERVIZIO CIVILE 2018/2019 !!!
40° Edizione Palio dell'Anguria - 18 agosto 2018 - Rimandata al 1 Settembre 2018 0re 17.00
Invito per partecipazione “40° PALIO DELL’ANGURIA” 1 Settembre 2018 ore 17.00 Altavilla Irpina.
In Evidenza
*** BIGLIETTI VINCENTI DELLA LOTTERIA PALIO DELL'ANGURIA - ESTATE ALTAVILLESE 2017 ***
17° Concorso Nazionale di Pittura Estemporanea T. Sarti -
Timbratura delle Tele 21-22- 23 Agosto
1° Concorso di Pittura - Quadri da studio in memoria di Elisa Villani - Lombardi -
Consegna dal 5 al 6 Agosto 2016. Mostra dal 7 al 17 Agosto. Premiazione il 19 Agosto
XXXVIII° EDIZIONE - PALIO DELL'ANGURIA 18 AGOSTO ALLE ORE 17.00
La Notte delle Streghe - Altavilla Irpina
Le streghe in Irpinia
***BANDO SERVIZIO CIVILE 2017/2018***
BANDO Unpli Servizio Civile
Progetto di servizio civile: “HIRPINIA – TERRA DA TUTELARE”
Progetto di servizio civile: “IRPINIA TRA MIGRANTI E TRADIZIONI”
Progetto di servizio civile: “ IL NOSTRO VERDE: IL PARCO DEL PARTENIO TRA NATURA E CULTURA”.
Bando Servizio Civile 2016
Fino in Australia per seguire San Pellegrino
FOTO Festa di San Pellegrino - Adelaide - South Australia 17 gennaio 2016
GERARDO CARMINE GARGIULO LIVE @ " PER LE VIE DELLA REGINA 17 AGOSTO 2015
TRAILER PALIO DELL'ANGURIA 2015
LINKS
LYCOS ALTAVILLA IRPINA - NUOVA STAGIONE
La pro loco altavillese cambia veste e ritrova così la sua vocazione territoriale cercando di fare rete, creando sinergia con tutte le associazioni ed enti che lavorano ad Altavilla, e su tutto il territorio irpino. Sono aperte le iscrizioni perché insieme siamo più forti. Altavilla ha bisogno della tua energia e delle tue idee! Ti aspettiamo in Pro Loco